Generica

Consulenza IT

Tutti sappiamo che l’informatica è la scienza che studia il trattamento delle informazioni. Tutti sappiamo che è nata oltre 50/60 anni fa ed è iniziata a divenire “di massa” negli anni 80 con i primi personal computer. Allo stesso modo, per tutti, è difficile farne a meno e chiunque oggi gode dei benefici apportati dai computer ad ogni settore civile e industriale, umanitario, ecc.

E per concludere direi che tutti (o quasi) negli ultimi 5 o 10 anni oggi ci sentiamo dei piccoli esperti vista la (finta) semplificazione che questa materia ha conosciuto ultimamente.

Lo smartphone è parecchio utile ed interessante ed è per merito suo che tutti ci siamo un po’ “svegliati” e tolti la “paura” dell’uso di un Computer. Non dimentichiamo che uno smartphone è in realtà un computer che tra le altre cose funge anche da telefono.

Le cose sono un pochino diverse nel senso che a mio parere proprio nell’ultimo decennio l’aumento esponenziale dei dispositivi, le interconnessioni tra loro, l’affacciarsi dirompente dell’IOT, etc, etc, etc.

Mai questa apparente semplice tecnologia è stata così “complessa”.

Facendo oramai questo lavoro da oltre 30 anni ci rendiamo conto quindi che le aziende e/o gli utenti stessi possano trovarsi disorientati o “incantati” dall’ultimo fornitore che ben si presenta e che porta la “magia” con un nuovo software o con una nuova macchina.

L’informatica di certo permette di avere un vantaggio competitivo, e quindi non possiamo prescindere da essa, non di meno è da usare con cognizione di causa. Ogni giorno siamo di fronte a violazione di dati e/o a sistemi fermi o inutilizzabili. Danni economici pari a qualche punto percentuale del PIL.

Questo perché gli stessi sistemi non vengono progettati o usati o manutenuti con le dovute cautele. Non ci sarebbe  da inventare niente, quanto seguire le attuali norme che i vari organismi (università, enti preposti, garante etc.) man mano hanno emanato.

La consulenza informatica è la professione di un consulente, ovvero una persona o struttura che, (avendo accertata qualifica in una materia), consiglia e assiste l’azienda nelle sue necessità informatiche. Svincolato da qualsiasi fornitore, accresce l’efficienza dei processi aziendali con informazioni, pareri o soluzioni, attraverso il proprio know how e le proprie capacità di problem solving.

La consulenza informatica quindi è quella attività che studia, analizza, progetta soluzioni informatiche e/o risolve i problemi riferiti alle installazioni di sistemi informatici. Il campo di applicazione della consulenza informatica varia a partire dal singolo PC monoutente, fino alle complesse reti di Server, Cloud, etc

Schematizzando un poco possiamo identificare in questa attività in seguenti processi:

  • Definizione requisiti
  • Analisi funzionalità che l’Ente/Azienda vuole informatizzare o verifica sistema informativo attuale      Eventuale integrazione con altri software o servivi IT (cloud etc).
  • Definizione requisiti
  • Analisi funzionalità che l’Ente/Azienda vuole informatizzare o verifica sistema informativo attuale
  • Eventuale integrazione con altri software o servivi IT (cloud etc).
  • Stesura DOCUMENTO dei REQUISITI
  • Ricerca di mercato
  • Analisi fornitori attuali e/o potenziali
  • Primi contatti informativi con i fornitori ritenuti interessanti.
  • Stesura ELENCO DI FORNITORI possibili partner
  • Software selection
  • Organizzazione delle demo di prodotto. Verifica requisiti di legge: privacy by design and by default, minimizzazione del dato, crittografia etc etc.
  • Supporto alla Software Selection.
  • Scelta del PARTNER/ PRODOTTO.
  • Progetto d’implementazione
  • Management Progetto
  • Coordinamento progetto di implementazione nuovo software.
  • Conclusione e piena operatività progetto.
  • Verifica periodica ed eventuali aggiornamenti.