GenericaNews

MALWARE E VIRUS

malware

Un software antivirus aggiornato è assolutamente indispensabile se si naviga in internet e si scaricano programmi. Dato che giornalmente nascono numerosi nuovi malware, è tassativamente indispensabile anche un aggiornamento frequente del software antivirus.

Il termine Malware è l’abbreviazione di “malicious software”, software dannoso. Malware è un qualsiasi tipo di software indesiderato che viene installato senza un adeguato consenso. Lo scopo di un malware è creare danni al software (e hardware) del computer o ai dati dell’utente del pc: rovinare un sistema operativo, compromettere funzioni del computer, compiere, all’insaputa dell’utente, azioni illegittime con il computer (ad esempio, inviare e-mail dall’account di posta del pc o attaccare altri computer), prelevare o danneggiare i dati, modificare le connessioni, raccogliere vari tipi d’informazioni personali, installare software all’insaputa, e reindirizzare ad altre pagine internet indesiderate, ecc.

Spesso si confonde il termine malware con virus. Per malware si intende l’intera tipologia dei software dannosi. Un virus è un tipo di malware che, ha la caratteristica di replicarsi infettando l’intero computer e quelli a cui sono collegati: un virus, per infettare il pc, necessita dell’intervento umano come il doppio clic di mouse su un file o su un’immagine in internet. Da quel momento darà inizio al contagio.

Un malware si può introdurre in un computer in vari modi. In generale i malware si diffondono tra i pc sfruttando i metodi di comunicazione esistenti. Ogni sistema adatto a trasportare informazioni da un pc a un altro è candidato a diventare sistema di infezione. È possibile infettare un computer attraverso una chiave USB, un cd o ogni altro strumento di memorizzazione rimovibile, oppure utilizzando le reti informatiche.

Attualmente i malware si diffondono soprattutto utilizzando le reti di computer, prima tra tutti internet, e la posta elettronica, sfruttando anche l’inesperienza di molti utenti e, nel caso delle mail, la curiosità. Gli utenti devono prestare attenzione soprattutto quando scaricano file e programmi da internet, soprattutto da siti poco conosciuti, e alle e-mail con allegati. Proprio le e-mail sono il metodo di diffusione principale dei malware, sfruttando “buchi” dei software di posta e la curiosità degli utenti che aprono qualsiasi messaggio arrivi sul PC, anche da indirizzi sconosciuti.